CRAMPI NOTTURNI: POSSONO DIPENDERE DALL'ALIMENTAZIONE?

"

I crampi notturni, contrazioni involontarie e dolorose dei muscoli, soprattutto a carico di polpacci o piedi, sono un disturbo molto comune, soprattutto in età adulta e nei soggetti che assumono farmaci o hanno alcune patologie croniche. Ma qual è il ruolo dell’alimentazione?


CARENZA DI MINERALI

Uno squilibrio di potassio, magnesio e calcio può favorire la comparsa dei crampi, soprattutto se si accompagna a una scarsa idratazione. Anche la sodio-carenza (ad esempio per sudorazione abbondante o uso di diuretici) può alterare la funzionalità muscolare.

Alimenti utili:

  • Acqua (idratazione adeguata)
  • Frutta fresca (ricca di vitamine e minerali)
  • Verdure a foglia verde
  • Semi e frutta secca oleosa


ATTENZIONE A:

  • Diete troppo restrittive o sbilanciate (povere di nutrienti)
  • Abuso di alcol o caffeina
  • Attività fisica intensa senza adeguato recupero e reintegro
  • Eccesso di proteine o carenza di carboidrati (che può compromettere il bilancio elettrolitico)


ALTRI CONSIGLI:

  • Mantenere una buona idratazione quotidiana (non solo durante i pasti --> 30 ml di acqua per kg di peso corporeo ideale --> una persona di 60 kg = 1,8 L di acqua al giorno)
  • Fare stretching leggero la sera, prima di dormire
  • Evitare pasti troppo ricchi o salati a cena



Se i crampi sono frequenti, molto dolorosi o si associano ad altri sintomi (formicolii, debolezza, gonfiore), è bene parlarne con il proprio medico!