Settembre è una parola che può fare venire in mente svariate cose; a me per esempio viene in mente la vendemmia, per questo ho deciso di dedicare il post di questo mese all'uva, il frutto della Vitis Vinifera, la specie più coltivata della famiglia delle Vitaceae proprio per la produzione del vino. A livello nutrizionale, l'uva, in particolare quella nera, è dotata di numerosi fitonutrienti (ricordiamo il resveratrolo e i vari flavonoidi) che la rendono una buona alleata per il funzionamento del microcircolo. Diversamente da quanto si pensa l'uva non è uno dei frutti con più alto indice glicemico; il problema è che di solito "un acino tira l'altro" e quindi il carico glicemico complessivo del pasto contenente uva potrebbe non essere indicato in chi soffre di problemi di glicemia alta. Mantenendo però razionali le porzioni ed accompagnandola con altri alimenti che migliorano la risposta glicemica come la frutta secca questo problema può essere superato!
Disclaimer: Come tutti gli alimenti può scatenare fenomeni allergici ed interferire con alcuni farmaci. Affidati sempre ai consigli del tuo medico!