PESISTICA E ANTIOSSIDANTI - COME, QUANDO E PERCHE'

"

Quando si parla di discipline che allenano la forza e la resistenza come la pesistica si tende a dare (giustamente) molta importanza al corretto introito di carboidrati, grassi e proteine (come pura quantità) ma spesso viene dimenticato quanto sia ugualmente rilevante anche la qualità nutrizionale della dieta, che possa permettere un giusto apporto di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali.

Molti atleti tendono a fare un elevato uso di integratori per sopperire a queste mancanze, ma molti studi hanno confermato come ciò possa essere inutile se non controproducente. Per esempio, è noto che l'aumento dello stress ossidativo durante l'esercizio di forza provoca la produzione di radicali liberi, che porta a danni muscolari, affaticamento e prestazioni ridotte.

Dall'altra parte, i radicali liberi possono agire come molecole di segnalazione per le vie anaboliche stimolando quindi la crescita muscolare.

Pertanto, sia la carenza sia l'eccesso (tramite integratori) di molecole antiossidanti (vitamina C, vitamina E, selenio, ecc.) rappresenta uno svantaggio. Per questo le linee guida raccomandano piuttosto agli atleti di consumare una dieta ricca di frutta e verdura, che fornisca vitamine, minerali, sostanze fitochimiche e altri composti bioattivi per soddisfare naturalmente gli apporti raccomandati di antiossidanti.

ATTENZIONE! Possono di fatto esserci delle condizioni in cui l'utilizzo temporaneo di integratori alimentari comporti un beneficio; sono sempre tutte valutazioni da fare con un professionista