ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA: PERICOLO O BENEFICIO?

"

In questo articolo più che di nutrizione parliamo di allenamento, in particolare dell’allenamento in gravidanza.

Ancora oggi purtroppo esiste la convinzione che allenarsi in gravidanza rappresenti un rischio e quindi a molte donne incinta viene sconsigliato di fare attività fisica.

Andiamo a vedere cosa ci dice la letteratura scientifica a riguardo.

Gli studi hanno ormai confermato che non solo allenarsi in gravidanza non è pericoloso, ma apporta anche tantissimi benefici:

-        Previene l’aumento eccessivo di peso;

-        Aumenta la sensibilità insulinica (contro il rischio di diabete gestazionale);

-        Migliora la funzione cardiovascolare (contro il rischio di ipertensione gestazionale);

-        Equilibra la crescita del feto (contro il rischio di complicazioni alla nascita);

-        Diminuisce il rischio di depressione post-partum.

Dovrebbero essere praticati almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana, come combinazione di esercizi aerobici, di forza e di stretching.

DA EVITARE gli sport da contatto (es. calcio) e con rischio di caduta/traumi (es. equitazione o ciclismo su strada).

È molto importante che la donna venga istruita a prendere le dovute precauzioni dal professionista che la segue e che conosca i motivi per cui è necessario interrompere l’attività sportiva.

Vi sono inoltre alcune controindicazioni (vere e dimostrate) nel praticare attività sportiva in gravidanza che riguardano la storia clinica della futura mamma.

Quindi, prima di iniziare a praticare sport in stato di gravidanza, va sempre chiesto il parere del proprio ginecologo che vi saprà dare una risposta corretta e vi saprà indirizzare alla migliore attività sportiva per il vostro caso.